Descrizione
La cellulite è l’inestetismo più comune che colpisce 9 donne su 10 con differenti gradi di gravità e senza distinzione tra magre e meno magre, giovani e meno giovani. Le cause possono essere genetiche, la sedentarietà il fumo, l’assunzione di anticoncezionali, le cattive abitudini alimentari e la ritenzione di liquidi. Concentrata per lo più sui glutei e cosce per combattere la cellulite è importante conoscerla. A differenza di quanto si credeva alcuni anni fa, la cellulite non è solo costituita da depositi adiposi localizzati, ma è anche causata da un processo infiammatorio a carico del tessuto adiposo sottocutaneo. L’infiammazione interessa in gran parte anche piccoli vasi sanguigni e linfatici, strutture che una volta colpiti diventano fondamentali nel processo di sviluppo della cellulite, essendo i principali strumenti di deflusso dei liquidi in eccesso. L’impossibilità di drenare in maniera efficace i liquidi fra le cellule adipose aumenta il processo infiammatorio ed il conseguente sviluppo della cellulite. Per questo la cellulite va considerata non solo come problema estetico, ma come una vera patologia. Recentemente sono stati aggiunti concetti nuovi per definire le cause di questo inestetismo, come l’ossidazione delle membrane cellulari, fondamentali per il corretto funzionamento della cellula adiposa. La cellula adiposa è infatti una cellula metabolicamente attiva che gioca un ruolo centrale nel controllo dell’equilibrio energetico dell’organismo. Nella sua membrana sono presenti i recettori a cui si legano i diversi ormoni che hanno attività lipogenetica (insulina, estrogeni) o lipolitica (ormoni tiroidei, surrenalici, androgeni). Dunque è fondamentale che la membrana della cellula adiposa sia integra: se la membrana è danneggiata la cellula adiposa ridurrà la sua funzione metabolica e non sarà in grado di liberare i grassi in essa depositati. Per combattere la cellulite, che quindi è un’infiammazione, sostenuta da problemi circolatori e da uno stato generale di intossicazione, è importante condurre uno stile di vita sano, avere una corretta alimentazione e svolgere una costante attività fisica. Fondamentale bere molta acqua, importante per disintossicare l’organismo, consumare molta frutta e verdura, sempre allo scopo di depurare, ma anche per l’apporto di vitamine e minerali; evitare fritture e bevande gassate e ridurre la quantità di sale nella dieta.